Tortelli alle ortiche

Blog

/

Ricette

12 April 2020

Tortelli alle ortiche

L’ EMILIA ROMAGNA TRA PASTA RIPIENA E TRADIZIONI

Se c’è una cosa che sappiamo fare in Emilia è proprio la pasta fresca, meglio ancora se ripiena 😉

Ogni famiglia ha tradizioni particolari ma quello che conta davvero è che non manchi mai l’abbondanza nel farcirla e che ci sia una buona dose di burro e formaggio. Non a caso il nostro motto è: “affogati nel burro, salvati dal Parmigiano”, come fossero naufraghi in attesa di vedere la terra ferma all’orizzonte ;P

Sicuramente sono ricette che non hanno nulla di dietetico ma riportano alla mente ricordi lontani, di tavolate condivise e di rugiada sotto cieli estivi, tra risate e zanzare…perchè anche quelle in pianura non mancano mai.

QUEL CHE SUCCEDE A PARMA

A Parma abbiamo un ripieno adatto ad ogni stagione, come se il cambio armadi fosse valido anche per i tortelli.

Si fa a gara per trovare l’equilibrio perfetto e si discute sul giusto spessore della sfoglia o sul numero da servire per ogni commensale. Insomma, avrete capito che è una questione seria!

Noi oggi iniziamo con un ripieno di ortiche e poi si vedrà…possiamo dire che stiamo facendo le prove generali per la tortellata di San Giovanni che si svolge ogni anno come un rito vero e proprio, sotto le stelle e con i piedi nell’erba bagnata. 

Se avete voglia di conoscere meglio questa tradizione vi consigliamo di dare un’occhiata qui, scoprirete che la notte del 23 giugno regala moltissimi motivi per essere celebrata.

Siete in tempo per iniziare ad allenarvi e partecipare alla sfida per i migliori tortelli dell’anno, cosa ne dite? 😉

Potete iniziare provando proprio con la nostra ricetta.

PERCHÈ LE ORTICHE?

Prima di tutto perchè siamo ad aprile, la stagione perfetta per loro, quella in cui i principi attivi sono ai massimi livelli. Poi per il loro gusto inconfondibile, i loro nutrienti e perchè disintossicano favorendo l’eliminazione dei residui acidi dall’organismo.

Mi raccomando, non dimenticate di mettere i guanti quando la raccogliete tagliando le cimette. Il trucco per evitare di bruciarvi è lasciarla ammollo per qualche ora oppure tenerla in frigo avvolta nella carta assorbente per 12 ore.

tortelli parmigiani

Tortelli alle ortiche

Ingredienti

  • per la pasta:
  • 250g di farina
  • 50g di semola
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • 1 pizzico di sale
  • per il ripieno:
  • 300g di ricotta (io utilizzo quella grassa)
  • 80g di ortiche fresche
  • 80g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe
  • per servire:
  • burro q.b.
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • salvia

Istruzioni

  1. Formate una fontana con la farina mescolata con semola e un pizzico di sale.
  2. Rompete le uova nel mezzo e aiutandovi con una forchetta iniziate a raccogliere farina dai bordi incorporando le uova poco alla volta.
  3. Una volta amalgamate iniziate ad impastare e continuate fino ad ottenere una palla omogenea ed elastica (circa 10 minuti).
  4. Avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.
  5. Nel frattempo lessate brevemente le ortiche, scolate e strizzate in modo che perdano tutta l’acqua e tritate.
  6. In una ciotola lavorate la ricotta scolata (dovrà essere ben asciutta) con sale, pepe, 1 uovo e parmigiano grattugiato.
  7. Una volta raffreddate, amalgamate anche le ortiche e mettete il ripieno in una tasca da pasticcere.
  8. Stendete la sfoglia secondo lo spessore desiderato, noi la preferiamo sottile.
  9. Disponete il ripieno formando mucchietti distanziati di qualche centimetro.
  10. Ripiegate la sfoglia su se stessa e fate aderire i bordi premendo con le dita intorno al ripieno per eliminare l’aria.
  11. Tagliate i tortelli con l’apposita rotella dentellata.
  12. Lessate in abbondante acqua salata.
  13. Scolate e condite con parmigiano grattugiato a piacere e burro sciolto a bagnomaria con alcune foglie di salvia.
Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli