Strozzapreti al sugo di pomodoro, ricotta e ceci

Blog

cavatelli al sugo

/

Ricette

2 August 2020

Strozzapreti al sugo di pomodoro, ricotta e ceci

EMILIA ROMAGNA E PASTA FRESCA

Se nominiamo la nostra regione, non possiamo non citare la pasta fresca, in questo caso gli strozzapreti.

Una tradizione che da queste parti  è un vero e proprio rito. Profuma di passione, di mani in pasta e dedizione. Porta alla mente ricordi di nonne nascoste nella campagna emiliana, che con gesti lenti impastavano farina e acqua creando magie. Potremmo chiamarle alchimiste o semplicemente cuoche, in ogni caso le parole non bastano.

Descrivere, per chi vive in Emilia Romagna, cosa significa pasta fresca, è chiudere gli occhi e immergersi nei ricordi. Ne usciranno immagini più o meno nitide di mani ruvide, di gusci di uova rotti, di tagliatelle appesa ad asciugare al sole e sorrisi.

Immagini e non parole, perchè questa terra è fatta di concretezza e gesti che si sono impressi negli occhi come storie visive. 

TRADIZIONI ARROTOLATE

La storia di oggi parla di strozzapreti arrotolati nel silenzio di un’estate emiliana, quando le cicale cantano e i campi hanno i colori dell’oro.

Un racconto di ingredienti semplici e sfoglia arrotolata su tavole di legno, per riportare alla memoria il valore della cucina tradizionale.

Provate a chiudere gli occhi e immaginarvi sotto un pergolato di fiori, seduti ad un grande tavolo intorno al quale ci sono persone di ogni età, pronte a raccontare la propria storia davanti ad un piatto di pasta.

Ecco, questa è l’Emilia Romagna: terra che accoglie e nutre con passione.

Godetevi il suo profumo, nascosto nella ricetta degli strozzapreti.

Cheers from the Deers – Silvia e Pier

cavatelli al sugo

Strozzapreti al sugo di pomodoro, ricotta e ceci

Ingredienti

  • Ingredienti per la pasta:
  • 200g di semola rimacinata di grano duro
  • 200g di farina 00
  • 400g di acqua tiepida
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • per il sugo:
  • 250g di ceci precotti precedentemente scolati e lavati
  • 400g di pomodori pelati
  • 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
  • 100g di ricotta fresca abbastanza soda + 2 cucchiai per servire
  • 1 cipollotto
  • 1 cucchiaio di trito di erbe aromatiche (rosmarino e timo)
  • peperoncino qb
  • olio evo
  • sale e pepe

Istruzioni

  1. Versate i due tipi di farina su un piano in legno e formate una fontana.
  2. Unite il sale, l’acqua tiepida a filo nel mezzo della fontana e iniziate ad impastare. Se l’impasto risulta duro aggiungete un po’ di acqua continuando a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. (potete utilizzare anche una planetaria)
  3. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare per circa 30 minuti.
  4. Riprendete il vostro impasto e stendete con un mattarello di legno.
  5. Tagliate  a listarelle di circa 4 cm con l’aiuto di una rondella o un coltello.
  6. Prendete ogni striscia e passatela tra le mani velocemente per dare la forma attorcigliata e staccate a pezzi di circa 5-6 cm.
  7. Lavate, tagliate il cipollotto a rondelle e fate soffriggere in padella con 2 cucchiai di olio evo.
  8. Aggiungete i pelati, il peperoncino, il concentrato di pomodoro e cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti coprendo con un coperchio.
  9. Unite i ceci, la ricotta, le erbe aromatiche e mescolate bene.
  10. Continuate la cottura per altri 10 minuti.
  11. Nel frattempo cuocete i vostri strozzapreti in abbondante acqua salata per pochi minuti fin quando verranno a galla, versateli nel sugo amalgamando bene.
  12. Servite con la restante ricotta sbriciolata e altre erbe aromatiche a piacere.
Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli