EMILIA ROMAGNA E PASTA FRESCA
Se nominiamo la nostra regione, non possiamo non citare la pasta fresca, in questo caso gli strozzapreti.
Una tradizione che da queste parti è un vero e proprio rito. Profuma di passione, di mani in pasta e dedizione. Porta alla mente ricordi di nonne nascoste nella campagna emiliana, che con gesti lenti impastavano farina e acqua creando magie. Potremmo chiamarle alchimiste o semplicemente cuoche, in ogni caso le parole non bastano.
Descrivere, per chi vive in Emilia Romagna, cosa significa pasta fresca, è chiudere gli occhi e immergersi nei ricordi. Ne usciranno immagini più o meno nitide di mani ruvide, di gusci di uova rotti, di tagliatelle appesa ad asciugare al sole e sorrisi.
Immagini e non parole, perchè questa terra è fatta di concretezza e gesti che si sono impressi negli occhi come storie visive.
TRADIZIONI ARROTOLATE
La storia di oggi parla di strozzapreti arrotolati nel silenzio di un’estate emiliana, quando le cicale cantano e i campi hanno i colori dell’oro.
Un racconto di ingredienti semplici e sfoglia arrotolata su tavole di legno, per riportare alla memoria il valore della cucina tradizionale.
Provate a chiudere gli occhi e immaginarvi sotto un pergolato di fiori, seduti ad un grande tavolo intorno al quale ci sono persone di ogni età, pronte a raccontare la propria storia davanti ad un piatto di pasta.
Ecco, questa è l’Emilia Romagna: terra che accoglie e nutre con passione.
Godetevi il suo profumo, nascosto nella ricetta degli strozzapreti.
Cheers from the Deers – Silvia e Pier