Hand Pies Mele e Cannella

Blog

Apple Hand Pies

/

Ricette

11 October 2020

Hand Pies Mele e Cannella

DI MELE E PROFUMO D’AUTUNNO

Le torte di mele hanno un problema, non sono proprio capaci di rimanere intere. 

Me ne sono convinta la prima volta che le ho adocchiate mentre se ne stavano nascoste dietro ad una millefoglie, nella vetrina di una pasticceria color rosa pastello.

Non hanno lo spirito di chi è tutto d’un pezzo e affronta la vita senza vacillare.

Adorano lasciarsi mordere e cedere la loro interezza per qualche sorriso. 

Scatenare approvazione con quel profumo di cannella e ricordi, funziona molto meglio a fetta tagliata.

Allora forse siamo noi ad avere un problema con le torta di mele: non accettiamo la sconfitta davanti al loro essere incomplete ma comunque irresistibili.

Ed ecco che ci lanciamo verso la credenza dalla quale sprigionano incantesimi, ritrovandoci con le mani appiccicose e un po’ di infanzia negli occhi. 

MONOPORZIONE

Queste hand pies hanno deciso di reinventare le sorti della torta di mele. Sono già una perfetta monoporzione e non hanno bisogno di troppe presentazioni!

Perfette per i risvegli autunnali mentre il mattino si srotola tra zucchero e cannella.

Danno il permesso di immergersi nella quiete che profuma di mele e lasciare che ogni cosa resti immobile solo per un attimo.

Cheers from the Deers – Silvia e Pier

Apple Hand Pies

Hand Pies Mele e Cannella

Ingredienti

  • Per 10/12 hand pies
  • Impasto:
  • 300g di farina
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 210g di burro a cubetti
  • 60/90g di acqua ghiacciata
  • Ripieno:
  • 1 mela abbastanza grande
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di cardamomo tritato
  • 1 pizzico di sale
  • 20g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di burro sciolto
  • Per spennellare:
  • 1 tuorlo sbattuto
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

Istruzioni

  1. Versate nel mixer la farina, il sale e lo zucchero.
  2. Aggiungete il burro a cubetti e azionate il mixer per 10 secondi o fino a quando inizierà a formarsi un crumble sottile.
  3. Versate poco alla volta 60g acqua ghiacciata tenendo in azione il mixer.
  4. Se vedete che l’impasto fa fatica a formarsi, aggiungete un cucchiaio di acqua alla volta fino a quando si formerà una palla omogenea (non più di 30 secondi).
  5. Dividete in due e formate due palle di impasto. Schiacciate leggermente e avvolgete nella pellicola.
  6. Fate riposare in frigo per almeno 1 ora (se decidete di prepararlo in anticipo e congelarlo, ricordatevi di utilizzarlo entro 1 mese).
  7. Posizionate la prima palla di impasto tra due fogli di carta forno e iniziate a stendere con un mattarello fino ad ottenere un disco di circa 30/35cm di diametro. Se vedete che si attacca aggiungete poca farina.
  8. Con un coppapasta da 8cm di diametro, formate dei cerchi che andrete a posizionare su una teglia coperta con carta forno.
  9. Mettete in frigo per 15 minuti e procedete allo stesso modo con il restante impasto.
  10. Posizionate anche gli altri dischi in frigo per 15 minuti.
  11. Nel frattempo pelate la mela, tagliate a piccoli cubetti e versate in una ciotola con zucchero, burro fuso, cannella, cardamomo e sale.
  12. Mescolate bene e tenete da parte.
  13. Riprendete metà dei dischi e spennellate i bordi con il tuorlo sbattuto insieme al cucchiaio di acqua.
  14. Aggiungete un cucchiaino di mele nel mezzo e chiudete con un altro disco pressando bene i bordi (se necessario aiutatevi con i rebbi di una forchetta per sigillare).
  15. Continuate fino ad esaurimento dei dischi.
  16. Spennellate la superficie con il restante tuorlo e con un coltello affilato formate un taglio a forma di X su ogni tortina.
  17. Cospargete con zucchero di canna e mettete in frigo per altri 10 minuti,
  18. Scaldate il forno a 200° e cuocete per 23/28 minuti o fino a quando risulteranno dorate.
  19. Lasciate riposare per 5 minuti prima di spostare su una griglia dove le farete raffreddare completamente prima di servire.
Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli