Gyoza di carne

Blog

/

Ricette

6 May 2020

Gyoza di carne

ALLA RICERCA DI NUOVE TRADIZIONI

Il fatto che in casa Deers ci siano ricette del cuore lo avevamo già anticipato in questo post. Forse però ci siamo dimenticati di dire che un’altra cosa che adoriamo fare è provare sempre nuove ricette. Un pò per il gusto di sperimentare ma anche per allargare la lista di comfort food che ci permettono di sentirci a casa un pò ovunque. Oggi parliamo della ricetta dei gyoza di carne ma prima vogliamo raccontarvi una cosa.

MA DA DOVE ARRIVANO LE IDEE?

Ogni volta che abbiamo voglia di regalarci una cena speciale, guardiamo in adorazione lo scaffale dei libri di cucina.  Iniziamo a discutere su cosa non abbiamo mai provato e quali ricette vorremmo invece cambiare, per dare un tocco personale che sia solo nostro. Non meno importante è la situazione dispensa nel momento della scelta. Sarà perchè queste ispirazioni ci vengono nei momenti meno opportuni, per esempio la domenica sera quando i supermercati sono chiusi. Ma arriviamo al dunque, questa volta è stato il turno del libro “Ramen” di Guido Tommasi Editore, comprato a gennaio durante le nostre passeggiate tra i Sassi di Matera. Era da un pò di tempo che ci guardava implorando di essere scelto. Finalmente ecco il suo turno. Lo abbiamo sfogliato in lungo e in largo ma lo sguardo cadeva sempre sui questi ravioli giapponesi dal gusto intenso e super riconoscibile. E allora perchè non provare a realizzare da zero una ricetta che solitamente riusciamo a goderci solo al ristorante? Sicuramente il fatto che ci sia una pandemia in corso e nessun Giapponese in zona, ha dato una bella spinta motivazionale!

ESPERIMENTO RIUSCITO

Nella dispensa mancavano gli ingredienti per la pasta ma fortunatamente conosciamo una  super esperta di gyoza.  Se non sapete di chi parliamo correte a scoprirla: il suo nome è Chiara e la potete trovare  qui insieme a tutti i suoi consigli (la ricetta della sfoglia è sua mentre quella del ripieno l’abbiamo adattata dal libro Ramen). Prima di passare alla ricetta la ringraziamo con un abbraccio virtuale. Ha salvato la nostra cena e ci ha permesso di inventare un nuovo comfort food del cuore.

_MG_4859

Gyoza di carne

Ingredienti

  • Per la sfoglia:
  • 220g di farina 00
  • 110g di acqua in ebollizione
  • 1/2 cucchiaino di olio di sesamo
  • Per il ripieno:
  • 220g di macinato di maiale
  • 2 cipollotti tritati
  • 120g di cavolo cappuccio tagliato finemente
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaino di olio di sesamo
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di farina
  • Per la cottura:
  • 2 cucchiaini di olio di sesamo
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • 1 cucchiaino di salsa di soia
  • 1/2 bicchiere di acqua

Istruzioni

  1. Mescolate l’acqua che avrete precedentemente fatto bollire (attenzione però a non farla evaporare) con la farina.
  2. Impastate energicamente aggiungendo l’olio di sesamo, fino a ottenere una palla liscia e omogenea.
  3. Avvolgete nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigo per circa un’ora.
  4. Nel frattempo versate 1 cucchiaio di olio evo in padella e fate soffriggere il cavolo cappuccio.
  5. Aggiungete i cipollotti e saltate per pochi minuti facendo attenzione a non bruciarli.
  6. Sfumate con 1/2 bicchiere di acqua e continuare a cuocere fino a quando sarà evaporata.
  7. Versate in una ciotola e lasciate raffreddare.
  8. Unite il macinato di maiale, 1 cucchiaino di olio di sesamo, zenzero grattugiato e sale.
  9. Mescolate bene.
  10. Iniziate a stendere la sfoglia regolando la macchina per tirarla su 4 in modo che non sia troppo sottile.
  11. Utilizzando uno stampo rotondo da 7,5cm formate dei cerchi e mettete un cucchiaio di ripieno su ognuno.
  12. Ripiegate i dischi di sfoglia eliminando l’aria, inumidite i borsi esterni con acqua e schiacciate in modo da chiuderli con le classiche pieghette. Qui trovate un video che vi mostra come fare.
  13. Scaldate olio evo e olio di sesamo in una padella antiaderente abbastanza grande, non si dovranno sovrapporre.
  14. Disponete i gyoza e fate dorare per qualche minuto.
  15. Aggiungete la salsa di soia sciolta in 1/2 bicchiere di acqua, coprite con un coperchio e cuocete a vapore per altri 3 minuti circa.
  16. Scoprite e fate evaporare tutto il liquido prima di servire.
  17. Potete accompagnare i gyoza con salsa di soia o salsa ponzu.
Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli