Food Photography: tutto quello che dovresti sapere

Blog

Burger - Food Styling & Photography by DeerSpensa Studio
14 March 2020

/

Food Photography

Food Photography: tutto quello che dovresti sapere

Vi sarà capitato di vedere persone intente a fotografare i meravigliosi piatti di un ristorante, o di rimanere folgorati da composizioni di cibo su Pinterest e Instagram. Dite la verità, lo avete fatto anche voi uno scatto alla super pizza del venerdì sera? Siamo sicuri di sì, questo perchè oggi le tendenze hanno portato la fotografia di food ad un pubblico più ampio. Ma non dimentichiamoci che questo tipo di fotografia esiste da molto tempo, da prima dell’avvento dei social media e della moda del food porn. 

Capiamo insieme di cosa si tratta.

CHE COS’È LA FOOD PHOTOGRAPHY

Se vogliamo riassumerlo in poche parole possiamo dire che la food photography è un ramo della fotografia di still life commerciale in cui il soggetto principale è il cibo. Detta così sembra un pò semplice perciò ecco qui un piccolo riassunto delle sue sfaccettature e delle categorie principali in cui possiamo suddividerla:

  • fotografia legata al cibo confortante, nata per suscitare ricordi legati all’infanzia e al desiderio di ritrovare una tradizione culinaria attraverso lo storytelling.
  • fotografia con focus sul prodotto, dedicata ad esaltare le forme del cibo. In questo caso non servono set ricchi di elementi ma ci si concentra sul piatto. E’ una fotografia a servizio delle forme del piatto, dello chef/pasticcere ecc..
  • fotografia pubblicitaria e commerciale, nata per esaltare il prodotto ma costruendo intorno ad esso uno storytelling efficace. Spesso in questo caso si sacrifica la parte più “realistica” per creare un’immagine di prodotto idealizzata.
QUANDO SI PARLA DI FOOD PHOTOGRAPHY

Si parla di food photography quando l’elemento principale della fotografia è…indovinate un pò…il cibo. Può trattarsi di un piatto preparato da uno chef o pasticcere, dello step di preparazione di una ricetta, di un ingrediente o un impasto, di una materia prima. La cosa fondamentale è che tutta la storia che vogliamo raccontare ruoti intorno al famoso food.

COME FARE FOOD PHOTOGRAPHY

Il primo elemento, come per ogni tipo di fotografia, è la luce. Che sia naturale o artificiale non importa, è essenziale conoscerla e studiarla attentamente per fare in modo che sia nostra alleata. Dopo avere scelto se utilizzare luce naturale o artificiale, serve capire quale tipologia di luce preferiamo; questa scelta, come ogni altro elemento, andrà a creare l’atmosfera che stiamo cercando. Altro aspetto importante è lo studio di una mood board per stabilire lo stile, i colori e le forme da utilizzare.

Per rendere il cibo appetibile e interessante, è necessario avvalersi del lavoro di una food stylist. Questa figura professionale lavora a stretto contatto con il fotografo per ottenere un effetto visivo che soddisfi il cliente e le esigenze di immagine. In alcuni casi, può essere sostituita dallo chef, soprattutto se i piatti fotografati saranno parte del menù di un ristorante.

Nel caso in cui si debba organizzare uno shooting ambientato, ci si può avvalere del lavoro del prop stylist che sarà in grado di recuperare tutti gli elementi che andranno a supportare lo storytelling. In ambito fotografico sono chiamati props. 

PER CHI È LA FOOD PHOTOGRAPHY
  • Per chi ha bisogno di un’immagine curata dei prodotti che vende o dei piatti che prepara. 
  • Per cataloghi o altri scopi pubblicitari. 
  • Per aziende che hanno bisogno di creare packaging e pubblicità; per raccontare al meglio un menù, per case editrici che producono libri di cucina e riviste.
  • Per piccole realtà che vogliono pubblicizzarsi sui social e per chiunque abbia voglia di raccontarsi attraverso le immagini. 

La forza evocativa della fotografia, unita a quella del cibo, suscita ricordi ed emozioni in chi le guarda; il fotografo di food deve sapergli dare la voce che meritano. 

PERCHÈ CREARE UN SERVIZIO DI FOOD PHOTOGRAPHY

Per catturare l’essenza del cibo e trasmetterla in modo che nel cliente nasca un nuovo bisogno che non sapeva di avere.

Spesso non basta fotografare i prodotti o i piatti così come sono. C’è bisogno di un lavoro di ricerca per capire come muovere le emozioni e raccontare la storia del piatto/prodotto in modo che diventi un racconto completo. E’ importante capire quando sacrificare il gusto e l’edibilità del piatto per concentrarsi, attraverso un lavoro di food styling, principalmente sulla resa visiva. E’ un lavoro che si basa su particolari che vanno analizzati e curati con attenzione. Anche una briciola sul set, ha bisogno di essere posizionata con criteri ben precisi se vogliamo che racconti la sua parte di storia all’interno della composizione. Non dimentichiamo che la conoscenza delle diverse tipologie di luce è essenziale per esaltare le caratteristiche del piatto/prodotto e ottenere così una fotografia di successo.

Oggi non è più sufficiente essere bravi, bisogna sapersi vendere attraverso un’immagine che parli di noi e, se vale per qualsiasi lavoro, perché per il cibo dovrebbe essere diverso? 😉

Se ti interessa scoprire quali sono i nostri servizi dedicati, puoi trovare più informazioni qui.

Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli