ANCHE I TOVAGLIOLI HANNO DEI SEGRETI
Forse suonerà strano sentirsi dire che nel prop styling ci sono segreti e che questa cosa riguarda anche degli apparentemente innocui tovaglioli. La verità è che disporre i props in modo che sembrino naturali non è affatto una questione semplice; noi siamo convinti dipenda dalla loro natura sempre diversa ed eclettica. Infatti, se non si conosce bene il carattere di ogni tipologia di tovagliolo, non si ha nessuna chance di utilizzarli nel modo più adatto. Anzi, si rischiano lunghe litigate. Non che ci sia un modo giusto e uno sbagliato, si tratta semplicemente di capire cosa si vuole raccontare attraverso questi props, per farlo nel modo più adatto alla storia.
Hai presente tutte quelle pieghe che si muovono in qualsiasi modo tranne quello che hai deciso tu? La scena è più o meno questa: “Piegalo un pochino più a destra, no aspetta meglio stirarlo, o forse proviamo un effetto morbido, no aspetta tiriamo direttamente la testa contro il muro.” Ecco, ci siamo già capiti.
Se invece hai dei dubbi, in questo articolo puoi trovare alcune informazione sulla fotografia di food.
Dopo anni di tentativi e prove estenuanti, siamo arrivati a darci delle regole per aggirare il problema ed evitare la famosissima “frustrazione da tovagliolino”. Non potevamo certo pensare di andare fuori di testa per questi pezzi di stoffa capricciosi.
Ora ti raccontiamo meglio questa Deers strategia per il prop styling dei tovaglioli.
COME COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE D’AMORE “FOTOGRAFO-PROPS”
Per riuscire a vivere il nostro rapporto d’amore con i props (in questo caso tovaglioli) in pace e tranquillità, abbiamo deciso di fargli prendere vita. Li abbiamo trasformati in simpatici personaggi di una ipotetica storia che sicuramente sembrerà un pò delirante. La verità è che questo metodo, per quanto assurdo, ci ha decisamente facilitato la vita. Ci ha aiutato a capire che quando l’ispirazione decide di andare a farsi un giro, abbiamo comunque la possibilità di ottenere esattamente la foto che vogliamo. Basta un pò di esercizio, una buona dose di pazienza e qualche dritta che possa facilitare la vita.
Adesso lo sappiamo che muori dalla voglia di conoscere questi personaggi perciò ti lasciamo una lista semi-seria, sperando possa esserti utile quanto lo è stata per noi.
I TOVAGLIOLI COME PERSONAGGI DI UNA STORIA
- IL PROTAGONISTA
Vuole essere al centro dell’attenzione e far valere il suo ruolo all’interno della storia.
Il tovagliolo protagonista ha un carattere forte, spesso caratterizzato da colori accesi e in contrasto con il resto della composizione.
TIPS: Sceglilo utilizzando la regola dei colori complementari. Per esempio se il è fondo giallo, inserisci un tovagliolo blu.
- IL CURIOSO
Gli piace sbucare all’improvviso ma con occhio discreto. Il tovagliolo curioso spesso è troppo grande per entrare interamente nella foto, può essere di vari colori e tessuti, l’importante è che non catturi troppo l’attenzione. A lui piace osservare mantenendo però un basso profilo.
TIPS: Metti il tovagliolo negli angoli della foto, senza che faccia troppe pieghe e in modo che spunti solo in parte. Così sarà meno incombente.
- IL SELVAGGIO
Ha bisogno di mimetizzarsi bene senza togliere attenzione al piatto.
Il tovagliolo selvaggio è spesso di lino, con colori tenui, tinta unita.
TIPS: Schiaccia il tovagliolo tra le mani per renderlo più morbido, piegalo in modo irregolare e posizionalo sotto al tuo piatto/ciotola. Avrà un finto aspetto selvaggio che lo renderà davvero fico.
- L’ ORDINATO
Serio e preciso, sa come gestire la composizione e fare ruotare gli altri oggetti intorno alle sue linee.
Il tovagliolo ordinato è spesso di un tessuto più rigido e uniforme.
TIPS: Puoi farlo spuntare lateralmente creando delle geometrie con i suoi angoli; questo aiuterà a creare una cornice compositiva. Oppure puoi utilizzarlo come elemento geometrico a supporto della composizione.
- IL FRU’ FRU’
Ha sempre voglia di catturare l’attenzione e si sente un pò chic.
Il tovagliolo frù frù ama annodarsi alle cose che lo circondano; è sottile e molto morbido.
TIPS: Prova a fare un fiocco intorno alle posate oppure al manico della padella.
- I GEMELLI
Viaggiano sempre in coppia e si esaltano a vicenda.
I tovaglioli gemelli hanno colori in palette e tinta unita anche se potrebbero aver voglia di fare il gioco “io pattern e tu tinta unita” per vedere cosa succede.
Ti consigliamo di iniziare con due toni diversi dello stesso colore, magari uno chiaro ed uno più scuro.
TIPS: Puoi sovrapporli in modo abbastanza ordinato, a noi piace fingere che siano come due tovagliette incrociate che “arredano” la tavola senza bisogno di troppi elementi aggiuntivi.
VEDIAMO ALCUNI ESEMPI
Ora che sei intrat* nel magico mondo dei tovaglioli e della gestione del prop styling, ci piacerebbe sapere qual è il tuo preferito?
Prima però ti lasciamo qualche esempio visivo. Abbiamo scelto alcune delle nostre fotografie per mostrarti come i tovaglioli interagiscano da veri e propri personaggi della storia.

PROVA AD ESERCITARTI
Se i personaggi di questa storia fotografica ti sono piaciuti e vuoi dedicare tempo al prop styling. Potresti pensare di scegliere un unico piatto/cibo e fotografarlo sostituendo solo il tovagliolo.
In questo modo, riuscirai a renderti conto di quanto sia importante capire quale “personaggio” funziona meglio all’interno della storia.
Se hai voglia di farci vedere i tuoi esperimenti, condividi le foto su Instagram e taggaci. Potremo commentarle insieme e confrontarci.
Cheers form The Deers – Silvia e Pier