Quando si parla di fotografia di food, sembrano esserci un milione di cose da conoscere e imparare. Lo sappiamo, anche noi all’inizio ci siamo sentiti sopraffatti. Poco alla volta però, abbiamo imparato a riconoscere dei punti fermi su cui lavorare, per migliorare ogni giorno.
Se stai iniziando solo ora ad avvicinarti a questo mondo e non sai da dove partire, in questo articolo troverai i 5 pilastri fondamentali. Sono le basi su cui iniziare a costruire la carriera di fotografə di food o quelle per imparare a conoscere meglio questo mondo.
LA LUCE

Quando si parla di luce, ci sono molti falsi miti che abbiamo approfondito in un altro articolo del nostro blog. La cosa più importante da sapere però, è che la priorità è arrivare a scegliere la luce adatta per ogni situazione che ti troverai a fotografare, in modo intenzionale.
Esistono infatti molte tipologie di luce, da quella diretta e dura a quella diffusa e morbida, passando per le diverse sfumature. Come ogni viso ha bisogno di essere illuminato in modo diverso in base a ciò che si vuole trasmettere, così anche il cibo può raccontare emozioni e storie diverse.
LA COMPOSIZIONE

Creare un set fotografico è sempre una questione di equilibri tra elementi, proporzioni e spazi vuoti (chiamati anche spazi negativi).
Le possibilità di composizione sono infinite e si basano su una ricerca che deve avere come caratteristica la sensibilità. Quella del nostro sguardo e di tutto ciò che abbiamo visto nella nostra vita. La cosa bella è che ogni singola esperienza di osservazione, aiuterà a migliorare il modo di percepire l’equilibrio. Dall’analisi dei dipinti ad una mostra fotografica, dai paesaggi naturali alle geometria della città…ogni angolo di mondo ha qualcosa da insegnarci sulla composizione.
LA POST PRODUZIONE

Quando si parla di post produzione, si intendono tutti quegli interventi attuati attraverso programmi come Lightroom e Capture One, che servono a “sviluppare” il file raw correggendo bilanciamento del bianco, contrasti, saturazione ecc
Oltre a rendere i file visivamente “corretti” e utilizzabili sia su web che su carta stampata, è utilissima per dare alle fotografie uno stile ben preciso. Alcuni fotografi famosi, sono riconoscibili non solo dal modo in cui utilizzano la luce e compongono il set ma anche dalla tipologia di post produzione.
Per farla in modo corretto serve seguire alcuni accorgimenti. Per esempio avrai bisogno di un monitor calibrato, dovrai fare attenzione ai diversi profili colore in caso di stampa, sarà necessario scattare dei file in formato RAW (che equivalgono al negativo fotografico e contengono tutte le informazioni catturate dal sensore, necessarie per non perdere qualità).
Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere il nostro articolo in cui parliamo della differenza tra editing e post produzione.
IL FOOD STYLING

Per riuscire a fotografare al meglio il cibo, è importante imparare a lavorare per renderlo appetibile e visivamente accattivante. Questo è il lavoro del/della food stylist, che conosce tutti i trucchi per farlo sembrare ancora più bello di quello che è.
Puoi scegliere di imparare tu stessə ad occuparti del food styling per le tue foto food oppure di affidarti ad un/una professionista.
Abbiamo scritto un articolo proprio dedicato al foods styling, lasciando alcuni trucchi per imparare a gestire il cibo nel migliore dei modi, senza stress.
IL BRANDING O IL MODO IN CUI TI PROMUOVI
Ti sembrerà che questo punto non abbia nulla a che fare con la fotografia di food. La verità però, è che per quanto si possano scattare creare composizioni perfette e fotografie meravigliose, senza una buona promozione del proprio “personal brand” di fotografə, sarà molto difficile riuscire a rendere la fotografia di food un vero lavoro.
Lavorare sul marketing della tua attività, sarà ciò che ti permetterà di entrare nel mondo di fotografə food professionale e trovare clienti in linea con il target che hai scelto.
Questo punto è importante anche nell’ottica di futuri lavori commissionati. Conoscendo il modo in cui nascono le linee guida di brand e personal brand (perchè lo avrai fatto con te stessə), imparerai a riconoscere i valori dei brand che scelgono di affidarsi a te e ad analizzare quali messaggi vogliono comunicare. Potrai quindi proporre loro delle idee allineate a ciò che desiderano, per promuoversi attraverso le foto.
Se vuoi comprendere meglio il mondo della food photography, qui puoi trovare tutto – o quasi – quello che ti serve sapere. 😉
Se hai altri dubbi e domande o se vuoi lavorare con noi, puoi scriverci una mail a info@deerspensastudio.com