UNA STORIA DI FOOD STYLING
Se cerchi informazioni sul food styling, il nostro articolo potrebbe aiutarti a cambiare prospettiva.
Questa è la storia di una galette alle pesche che si sentiva decisamente diversa dalle altre.
Vedeva in giro galette dal ripieno perfetto che non si curavano del loro aspetto. Poteva riconoscere le grandi potenzialità della loro immagine, come quelle della sua e di qualunque altra torta, ma si disperava perchè non riusciva proprio a capire come fare per distinguersi e farsi notare.
Un giorno decise di affidarsi ad un’esperta di food styling ed ecco fatto.
Scoprì grazie a lei, che aggiungendo piccoli elementi magici, si sarebbe potuta trasformare nella versione migliore di se stessa.
MORALE DELLA FAVOLA
Se decidi ogni giorno di occuparti della tua immagine scegliendo dettagli che esaltino la tua personalità, perché per il cibo dovrebbe essere diverso?
Ogni elemento che fotografi o semplicemente che cucini per te o per gli altri, merita la stessa attenzione e cura dei dettagli.
Forse una naked cake con fiori e frosting perfetto ti faciliterà la vita, ma vuoi mettere la sfida che ti offre una semplice galette o qualcunque altro cibo apparentemente meno figo?
SE NON SAI DA DOVE PARTIRE PER IL TUO FOOD STYLING
Ogni volta che dobbiamo fotografare il cibo:
- Ci facciamo un lista di tutti gli ingredienti che lo compongono e delle possibili decorazioni.
- Pensiamo a come potrebbero stare se abbinassimo decorazione e ingredienti.
- Facciamo delle prove accostando gli elementi scelti.
- Tentiamo di utilizzare solo ciò che ci convince al 100% per evitare sovraffollamento nell’immagine.
Ti lasciamo qui sotto un esempio del “prima – dopo” della nostra galette alle pesche.
Come noterai, abbiamo cambiato il suo stile semplicemente aggiungendo timo, zucchero e un goccio di latte nel caffè.
Gli elementi decorativi riescono attirare la tua attenzione vero? Come dicevamo, è sufficiente qualche accortezza in più per cambiare aspetto ad un cibo.
Non è incredibile circondarsi di bellezza anche a tavola?
ps: ovviamente poi si tratta del tuo gusto, potresti preferire giocare sulle forme e sugli equilibri invece di lavorare con i trucchi di food styling. Se questa idea ti piace di più potresti trovare utile l’articolo sulla gestione dello spazio negativo.
PER FINIRE: LA RICETTA
Ora ti lasciamo alla ricetta di questa galette.
Cosa ne dici di rifarla decorandola come più ti piace? Poi ci fai sapere come va?
Silvia e Pier