Fotografare gli step delle ricette + Cobbler albicocche e mirtilli

Blog

fotografare step ricette

/

Food Photography

19 June 2020

Fotografare gli step delle ricette + Cobbler albicocche e mirtilli

GLI STEP DELLE RICETTE

Chi l’ha detto che fotografare gli step delle ricette debba per forza essere noioso?

Siamo convinti che dare la giusta importanza ad ogni ingrediente e ai vari passaggi della preparazione, sia spesso utile per raccontare una storia efficace.

Non è detto perciò che si debba fare in modo asettico e senza metterci passione. Anzi, è proprio il contrario.

Come per ogni atto di creazione, dedicare tempo senza sottovalutare l’argomento, ci saprà regalare grandi soddisfazioni. 

Se sapremo dare valore ad ogni singolo elemento, questo esercizio ci mostrerà cose nuove che non avevamo mai preso in considerazione.

Ci darà stimoli che andranno nella direzione dei nostri neuroni e sapranno risvegliarli. 😉

A COSA SERVE UNA STORIA SE PARLIAMO DI RICETTE

Proviamo ad andare nello specifico per scoprire meglio questo modo di fotografare il cibo.

Fotografare gli step delle ricette, serve a:

  • catapultare l’osservatore in un mondo fatto di mani in pasta e rituali lenti.
  • restituire la dimensione conviviale dell’essere intorno al tavolo della cucina, ad incrociare le mani per preparare una ricetta che probabilmente finirà nella tradizione familiare.
  • raccontare in modo descrittivo ma emozionale la nascita di una ricetta.
  • rendere giustizia alla cura e alla passione che caratterizzano la cucina.

Un sacco di cose che spesso non vengono prese in considerazione vero?

Abbiamo pensato di parlarne proprio perchè l’argomento viene spesso relegato alla semplice fotografia descrittiva, quando invece è ben altro.

TI PIACCIONO LE STORIE?

La cosa in cui crediamo è che il cibo abbia una forza narrativa dirompente, basta un pò di cura per dargli la voce che merita.

Se hai voglia puoi approfondire l’argomento leggendo questo articolo, in cui ci siamo soffermati sullo storytelling. E’ un altro aspetto davvero, utile per riuscire a creare storie, attraverso gli step delle ricette e ogni altro tipo di fotografia.

Oppure scarica il workbook per trovare la tua storia e tradurla in immagini.

Poi ci fai sapere se l’idea di creare una narrazione intorno al cibo ti interessa? 

LA RICETTA DEL COBBLER

Ora ti lasciamo al cobbler, ci siamo ispirati ad una splendida ricetta di Linda Lomelino, riadattandola secondo i nostri gusti e la stagione.

Silvia e Pier

fotografare step ricette

Fotografare gli step delle ricette + Cobbler albicocche e mirtilli

Ingredienti

  • 100g di farina integrale
  • 90g di farina 00
  • 150g di burro morbido
  • 120g di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 300g di albicocche
  • 150g di mirtilli

Istruzioni

  1. Scaldate il forno a 180°.
  2. In una ciotola sbattete il burro con lo zucchero fino a quando risulterà morbido.
  3. Unite l’uovo e gli ingredienti secchi setacciati (i due tipi di farina, il lievito e il sale).
  4. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso.
  5. Se dovesse risultare troppo morbido fate riposare in frigo per 20 minuti.
  6. Spalmate una parte del composto sulla base di una teglia rotonda da circa 22cm oppure 3 teglie piccole.
  7. Lavate la frutta, denocciolate le albicocche e distribuitele sopra la base di pasta.
  8. Coprite con il restante impasto spezzettandolo con le mani in modo che copra abbastanza bene la superficie. (se rimane qualche buco non succede nulla, l’impasto si allargherà un pò in cottura)
  9. Cuocete per circa 35 minuti o fino a quando risulterà dorato.

Potete sostituire il ripieno con prugne, mele, fragole, ciliegie o altra frutta a piacere.

Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli