Come fotografare cibo all'aperto

Blog

FOTOGRAFARE ALL' APERTO
21 June 2020

/

Food Photography

Come fotografare cibo all’aperto

FOTOGRAFARE CIBO ALL’ APERTO

Se c’è una cosa che ci piace fare è fotografare cibo all’aperto. Soprattutto durante i viaggi con il nostro camper, ci divertiamo moltissimo ad improvvisare set in ogni angolo di mondo.

Troviamo sia un modo incredibile per utilizzare la narrazione fotografica che, come ti abbiamo già raccontato nel post dedicato allo storytelling fotografico, è quella che saprà catturare l’attenzione dell’osservatore per portarlo nel tuo mondo.

Per questo motivo, fotografare il cibo all’aperto può essere una buonissima idea, a patto di conoscere alcune regole del gioco.

In particolare quelle che ti eviteranno lo stress da gestione della luce e le grandi manovre di post produzione. 😉

COME E QUANDO FOTOGRAFARE CIBO ALL’ APERTO?

  • L’ideale per scattare in esterna sono le giornate leggermente nuvolose, in cui non si rischia di dover gestire una luce diretta e troppo forte. Ci teniamo a dire che non è una regola assoluta ma per iniziare potrebbe facilitarti la vita.
  • Se proprio il sole non se ne vuole andare, puoi utilizzare un pannello per filtrare la luce. Ne esistono di varie tipologie e sono comodissimi anche da trasportare. Oppure puoi utilizzare una zona in ombra e bilanciare i contrasti con pannelli bianchi e neri.
  • Fai attenzione che ogni area della tua foto abbia più o meno la stessa luminosità, in caso contrario risulterà più difficile gestire la differenza di esposizione. Anche questo è un consiglio che può essere stravolto secondo i tuoi gusti e che ti è utile se sei alle prime armi.

UNA CHANCE ALLE “LUCI DURE”

Lo so, prima ti abbiamo detto di evitarle ma diciamo che la luce morbida è la comfort zone e invece le luci dirette sono una sfida.

Prova ad utilizzarle per ottenere effetti particolari e giocare con le ombre. A noi piace creare dei veri e propri pattern con le luci dure, in cui le ombre diventano “arredo” e compongono gli equilibri della fotografia. Cosa molto utile nei casi in cui c’è poca disponibilità di tempo o di props.

Tips: se vuoi partire con qualcosa che funziona sempre alla grande, buttati sui drink.  Il vetro trasparente, soprattutto se decorato, crea effetti davvero scenografici. 

I PANNELLI RIFLETTENTI O DIFFUSORI

    • Se la luce è diretta e molto forte ma tu vuoi ottenere una foto dalla luminosità omogenea e morbida, utilizza un pannello diffusore. Otterrai lo stesso effetto di una giornata nuvolosa. 
    • Se invece preferisci ombre scure prova ad utilizzare un pannello nero di polistirolo, vedrai come le foto risulteranno più contrastate. Per farlo posizionalo in modo che sia opposto alla direzione della luce.
    • Se sei in una situazione di luce indiretta, perchè magari ti trovi sotto un albero oppure in una zona in cui raggi del sole non arrivano in modo diretto sul soggetto, utilizza dei pannelli riflettenti per catturare i raggi di luce e direzionarli verso ciò che stai fotografando. In questo modo potrai illuminare anche le zone che non ricevono abbastanza luce. Fai qualche prova fino a quando avrai raggiunto il risultato che cerchi. Tips: attenzione alla grandezza del pannello, in alcuni casi potrebbe bastare qualcosa di davvero piccolo per evitare un effetto esagerato che andrebbe solo ad appiattire le fotografia.

UN PICCOLO GRANDE PROMEMORIA 

Una cosa molto importante da ricordare se decidiamo di scattare in luce naturale, è che dobbiamo imparare a lavorare in modo fluido e adattarci alle situazioni.

Hai voglia di approfondire l’argomento? Lo puoi fare leggendo l’articolo sui “falsi miti” che si sono creati intorno alla luce naturale. Spoiler: abbiamo deciso di sfatarli!

ANDIAMO A FOTOGRAFARE?

Ora che conosci i trucchi per gestire al meglio la luce naturale, cosa ne dici di uscire per sfruttare questa splendida giornata? 

Siamo sicuri che a questo punto avrai già in mente tantissime idee per portare il tuo cibo a farsi un giro.

Se così non fosse puoi dare un’occhiata alla nostra bacheca Pinterest e cercare qualche ispirazione. 🙂

Buon divertimento!

Silvia e Pier

Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli