COME GESTIRE IL CIBO NELLE TUE FOTO DI FOOD
Hai mai la sensazione che il cibo che fotografi sia un pò sfuggente o capriccioso? Questo articolo è perfetto per evitare di farti andare in paranoia, in quei momenti di disagio che sembrano voler bloccare ogni scintilla di creatività. Scopriamo insieme come gestire il cibo nelle tue foto di food.
Partiamo dicendo una cosa fondamentale: il segreto è iniziare a trattarlo con la cura di cui ha bisogno. Perchè come ogni cosa, anche il cibo ha la sua parte di anima sensibile 😉
Vediamo quali sono i segreti che nasconde e le sue necessità.
FOOD STYLING STEP BY STEP
- NON AGGREDIRE, OSSERVA: se c’è una cosa che al cibo non piace, è essere aggredito all’improvviso e tagliato o modellato senza pietà. Quello che puoi fare, è iniziare a coccolarlo. Basta osservarlo per qualche minuto in più, cercare di capire le sue forme e le texture.
- USA LA FANTASIA: dopo averlo osservato, inizia ad immaginare modi nuovi per tagliarlo. La solita zucchina a rondelle potrebbe risultare banale, ma cosa succederebbe se provassi a tagliarla con un pelapatate?
- RICORDATI DEI COLORI: se ti capita di non sapere come fare per creare contrasti interessanti, forse il problema è che non hai considerato la teoria dei colori. Ti invitiamo a ripassarla e a fare delle ricerche negli scaffali del supermercato. Lo stesso pomodorino, potrebbe cambiare l’intero piatto solo grazie alla scelta del colore. Un esempio? Nella versione gialla, potrebbe funzionare benissimo se abbinato a un bel piatto di zucchine croccanti e malissimo, se usato come decorazione per un hummus di ceci.
- CONOSCI I PUNTI DEBOLI: quando scegli il cibo che vuoi fotografare, ricorda sempre di pensare alla sua deperibilità. Per esempio se fotografi un avocado o una mela, sicuramente dovrai comprare anche del limone per evitare che annerisca.
- CONSIDERA LA GRAVITA’: fai qualche riflessione sul peso degli ingredienti prima di iniziare a comporre il piatto. Non pretendere che una foglia di insalata, schiacciata sotto ad 1 kg di pomodori e altri ingredienti, mantenga il suo volume e la sua forma.
- REGALA UN TOCCO FINALE: tieni sempre a portata di mano semi di ogni tipo ed erbe aromatiche, come ti abbiamo raccontato qui, regalano un twist eccezionale!
QUELLO CHE LA GENTE DICE DEL FOOD STYLING
Una delle cose che ci dicono spesso, durante i nostri corsi di fotografia di food, è che l’approccio al food styling risulta complesso e misterioso. Ma ormai avrai capito che si tratta solo di prenderlo dal verso giusto.
Non aggredirlo e il cibo farà di tutto per assisterti durante le varie fasi di preparazione. Come per magia smetterà di essere capriccioso trasformandosi in alleato fedele.
Se stai leggendo l’articolo e pensi che sia facile immaginare queste cose ma impossibile realizzarle, abbiamo quello che fa per te: un corso one to one, durante il quale imparerai come affrontare il food styling con entusiasmo e sicurezza. Ci sono pochissimi posti, per aggiudicartene uno e avere altre info, scrivici a info@deerspensastudio.com raccontandoci quali sono le difficoltà che trovi nel preparare il cibo per il set fotografico.
Nel frattempo ti lasciamo una lista di consigli da portare sempre con te, per imparare a gestire il cibo nelle tue foto di food.
Ti basta cliccare sul bottone giallo.
Cheers – Silvia e Pier