Close up e Macro nella fotografia di food

Blog

close up
28 June 2020

/

Food Photography

Close up e Macro nella fotografia di food

CLOSE UP E MACRO 

La differenza tra scatto close up e macro, nella fotografia di food, è esattamente  la stessa che ritroviamo in ogni altro tipo di fotografia.

Non esiste infatti un genere fotografico, da cui queste due tipologie di scatto, siano escluse. Che si tratti di fiori, del viso di un umano o di un interno, la questione non cambia. Potremo avviciniarci al soggetto e coglierne i dettagli in modo più o meno ravvicinato, per descriverli e raccontarli.

Ma torniamo al cibo. Hai presente quelle foto con fette di torta cremose in cui vorresti tuffarti? E’ proprio di questo che stiamo parlando, di una superficie che si trasforma in emozione attraverso il dettaglio.

Quando entriamo nel mondo della fotografia macro e close up infatti, ci avviciniamo al famoso food porn. La materia diventa quasi viva, sembra uscire dalla superficie piatta dello schermo o della stampa, per entrarci direttamente negli occhi. E’ un pò come fare il pieno di particolari.

Andiamo a concentrare tutta l’attenzione sul cibo, senza distrazioni esterne date da elementi o contesti in cui è collocato.

COSA PERMETTE DI FARE:
  • Attira immediatamente l’attenzione dell’osservatore sul cibo.
  • Aiuta ad esaltare i dettagli.
  • Descrive molto bene la texture e spesso anche i pattern creati dagli elementi del cibo.
ORA PASSIAMO ALLE DIFFERENZA TRA CLOSE UP E MACRO

Ti riassumiamo le differenza tra le due tipologie di scatto e ti lasciamo degli esempi visivi. 

  • CLOSE UP

In una foto close-up il soggetto principale è il cibo, ovvio direte, ma ci piace sottolineare la questione.

Che sia un filo di glassa che cola sulla torta, un topping al caramello che scivola sul gelato oppure della frutta fresca, quello che conta è attirare l’attenzione sul dettaglio del cibo che stai fotografando – lasciando però una lieve lettura del contesto in cui ti trovi; per esempio si potrà vedere un pezzo di tavolo, il fondo che hai utilizzato oppure il piatto.

  • MACRO

La foto macro entra ancora di più nel dettaglio, il contesto scompare definitivamente per lasciare spazio ai dettagli della texture. Per esempio potrebbe essere un particolare molto ravvicinato della polpa di un’arancia o le gocce di acqua su una ciliegia.

Il protagonista è proprio il dettaglio.

close up
CLOSE UP
MACRO
MACRO
QUALI OBIETTIVI UTILIZZARE

Quali sono gli obiettivi migliori per questo tipo di fotografia?

Close-up: puoi utilizzare una normale lente, per esempio un 50mm f/1.4

Macro: in questo caso ti serve una lente specifica che permetta un rapporto di immagine 1:1; per esempio un 100mm f/2.8 macro, un 90mm f/2.8 macro, 60mm f/2.8 macro. 

Un piccolo suggerimento:

Spesso questi obiettivi macro hanno prezzi elevati, per ovviare al problema puoi pensare di utilizzare un tubo di prolunga. L’area in cui il soggetto può essere messo a fuoco aumenta, il risultato è che potrai avvicinare di più il soggetto alla lente.

MA…

Come per tutte le scorciatoie, c’è un “ma”: Se esistono obiettivi dedicati il motivo ci sarà. Infatti con questo trucco, il tuo obiettivo perderà un pò della sua luminosità e nitidezza.

 
UN MOTIVO IN PIU’ PER UTILIZZARE QUESTO TIPO DI FOTOGRAFIA?

Imparare a realizzare delle fotografie close up e macro, ti permetterà finalmente di vendicarti e far venire fame a tutti quelli che hanno minato la tua dieta in questi anni. 😉

Una buona scusa per iniziare subito a sperimentare vero?

Silvia e Pier

Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli