UNA MOODBOARD PER LE TUE FOTO DI BRAND

Blog

16 May 2022

/

Branding Photography

UNA MOODBOARD PER LE TUE FOTO DI BRAND

Una moodboard come strumento per trovare le idee per le tue foto di brand. Per unire tutti i puntini e trasformare le ispirazioni in immagini. Uno strumento di cui non potrai più fare a meno, per sapere esattamente come dovranno essere le tue foto di brand.

La fotografia è un atto magico che permettere di trasformare le emozioni in storie visive. Ma come puoi fare per capire esattamente quali immagini sono adatte a te al tuo brand/personal brand?

Non esiste un incantesimo però ci sono alcuni accorgimenti da seguire che potrebbero esserti utili, nella creazione della moodboard per le tue foto di brand:

  • Prima di iniziare a selezionare le fotografie per la moodboard, fermati un attimo a ragionare su cosa piace a te e cosa invece vuoi che il tuo brand rappresenti. Spesso capita di selezionare fotografie “belle” che però rappresentano solo le nostre passioni personali. Alcune di queste potrebbero avere anche a che fare anche con la parte legata al business ma almeno all’inizio, prova a tenere separate le due cose…
  • Prepara due moodboard distinte, una molto personale e una invece legata all’immaginario del tuo business. Questa prima ricerca può essere più “grossolana” e contenere molte fotografie. Per comodità, ti consigliamo di utilizzare Pinterest e di creare delle bacheche separate.
  • Quando avrai finito entrambe le moodboard/bacheche, prova a confrontarle per capire se tutto ciò che hai selezionato, segue una stessa logica oppure no. Se la risposta è no, non è detto che questi due mondi non si possano unire per trovare un linguaggio visivo unico. Per esempio: nella moodboard personale ci sono foto di camini accessi, paesaggi autunnali e tisane e tu produci candele artigianali? In questo caso la tua parte personale più legata all’immaginario confortante, si sposerà benissimo all’idea un pò “hygge” delle candele. Se invece ti occupi di consulenze, potresti pensare di portare queste tue passioni nel tuo business, per trasmettere un’idea di accoglienza (nella pratica, gli scatti fotografici potranno mostrare scene di consulenze in cui offri una tisana per far sentire il cliente a suo agio).
  • Però fai attenzione e valuta molto bene se davvero le tue passioni personali possono rientrare totalmente nella comunicazione di brand oppure no. Forse se ti piacciono i boschi e selezioni foto di questo tipo ma per lavoro ti occupi di organizzare viaggi in paesi caldi. Pensandoci potrebbe non esserci un punto di incontro e quindi ti consigliamo di eliminare queste foto dalla tua moodboard finale.
  • E’ importante che le fotografie trasmettano le emozioni e i valori del brand, tieni sempre davanti a te una lista in cui siano ben descritte/i e. Per aiutarti, scrivi anche a quale area del tuo lavoro corrispondono tutte le emozioni e i valori.
  • Evita le fotografie troppo “stagionali” (a meno che tu non voglia fare uno shooting in ogni stagione o che il tuo brand non si occupi di sci o altre cose legate alle stagioni).
  • Prova a partire dalla ricerca degli oggetti magici. Lavorando con tante persone differenti ma che in alcuni casi fanno lo stesso lavoro, ci siamo resi conto che ognuno ha degli oggetti speciali su cui proietta l’idea che ha del proprio business. Sono quelli che ci permettono di comunicare con efficacia e personalità.
  • Tieni sempre in considerazione il piano editoriale. Ti darà ottimi spunti sui contenuti da fotografare, evitandoti di andare “fuori tema”.
  • In ultimo prova a sfoltire. Elimina tutto ciò che non è davvero coerente e necessario. Concentrati su poche idee principali e poi confrontati con il/la fotografə per capire come si possono sviluppare.

CONSIGLI PRATICI PER CERCARE LE FOTO

Ti abbiamo suggerito di utilizzare Pinterest per la velocità , il gran numero di idee che puoi trovare e anche la comodità di poter dividere in bacheche diverse. Ecco come puoi fare per sfruttarlo al meglio per creare le tue bacheche:

  • Le parole chiave sono importanti. Fai una lista di tutto ciò che riguarda il tuo brand e scrivile una alla volta nella barra di ricerca, insieme a queste parole: brand photo shoot – personal brand photography – business photo
  • Inizia a cercare scrivendo in inglese, troverai molti più contenuti.
  • Se vedi una fotografia che ti piace, non limitarti a salvarla. Cliccaci per ingrandirla e poi scorri verso il basso. Pinterest ti mostrerà moltissime altre foto in linea con quella. E’ probabile che osservandone molte, troverai esattamente quella che ti rispecchia. Spesso la prima non è la migliore, te lo diciamo per esperienza. 😉
  • Sii curiosə, lasciati trasportare da immagini che ti piacciono anche se all’inizio sembrano avere poco senso. Potrebbe sorprenderti come la tua mente troverà idee e collegamenti inusuali e originali. Ovviamente senza esagerare, è un attimo perdersi. 😝
  • Spazia in ambiti diversi dal tuo. Una volta che avrai finito la ricerca con le parole chiave del tuo business, dai un’occhiata a chi fa lavori differenti dal tuo. Spesso si trovano spunti interessanti da modificare per portarli nel proprio immaginario di brand.

Se questo strumento non fa per te, puoi cercare le foto per la tua moodboard su riviste cartacee.

IL RUOLO DEL FOTOGRAFO NELLA CREAZIONE DELLA MOODBOARD PER IL TUO BRAND

Siamo convinti che il ruolo del fotografo sia quello di scavare a fondo per cogliere il tuo immaginario e farlo passare attraverso il suo, in modo che ci sia una fusione tra “come vedi tu il tuo brand” e quello che invece “è il modo migliore per raccontarlo attraverso le immagini”.

Il fotografo è il mediatore tra il tuo brand e il cliente ideale, ha il compito di mettere in comunicazione queste due parti, per permetterti di entrare in relazione con il tuo target.

Oltre a dare al fotografo tutte le informazioni che riguardano l’identità visiva, è molto utile mostrargli qual è il tuo immaginario visivo.

Cosa ti piace, l’atmosfera che vuoi creare, come lavori ecc. Come? Facendo appunto un riassunto visivo che può essere proprio una moodboard per prepararvi alle foto che andrete a fare.

E’ proprio da qui che il fotografo inizierà a mettere insieme i tasselli della presenza visiva del tuo brand. Se dovessi essere in difficoltà nella ricerca delle immagini, chiedi sempre un confronto con chi si occuperà dello shooting, potrà darti una mano a focalizzarti su ciò che conta.

Per esempio, il nostro metodo di lavoro prevede la creazione di una moodboard che intreccia quella dei clienti a quella preparata da noi. Si tratta proprio di unire due mondi e due visioni, per crearne insieme una nuova. E’ come un abito di sartoria, deve caderti a pennello. 😊 Facendo in questo modo e valutando in anticipo tutti i dettagli visivi, siamo certi di poter scattare fotografie che rispecchino l’identità di brand.

Qui sotto puoi vedere l’esempio di una parte della moodboard che abbiamo creato per Atmaprema. Aggiungiamo sempre le parole chiave del brand per ricordarti l’atmosfera da comunicare attraverso le foto.

Ed ecco alcune delle fotografie del suo shooting di brand. Se vuoi scoprire le altre, dai un’occhiata al portfolio.

E tu come ti trovi a cercare ispirazioni visive per il tuo brand? Se hai dei dubbi, puoi scriverci a info@deersepensastudio.com

Buona ricerca!

Silvia e Pier

Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli