UN SERVIZIO FOTOGRAFICO NEL TUO SPAZIO DI LAVORO

Blog

8 July 2022

/

Branding Photography

UN SERVIZIO FOTOGRAFICO NEL TUO SPAZIO DI LAVORO

Hai mai pensato di realizzare un servizio fotografico di branding nel tuo spazio di lavoro? Quando facciamo questa domanda ai clienti che vorrebbero affidarci le fotografie del loro brand, spesso la risposta è no.

Quando si osserva il proprio spazio di lavoro infatti, si è portati a pensare che non sia adatto ad ospitare un servizio fotografico professionale. La luce non è mai quella giusta, gli oggetti non sono abbastanza belli e sembra sempre che non ci sia lo spazio necessario. Certo, può capitare che a volte lo spazio non sia davvero sufficiente ma in linea di massima, ogni luogo può essere trasformato in uno studio fotografico per le immagini del proprio brand.

Come? Ora ti raccontiamo qualche trucco che abbiamo imparato in questi anni di lavoro come fotografi di brand e lifestyle.

TRASFORMA IL TUO SPAZIO DI LAVORO IN UNO STUDIO FOTOGRAFICO

La cosa essenziale è osservare il luogo in cui ti trovi, da un’altra prospettiva e iniziare a conoscerlo meglio, interagendo con esso. Per esempio:

  • Prova a vedere dove la luce naturale che entra dalle finestre, sembra illuminare meglio lo spazio. Puoi fare qualche prova con degli oggetti (spegnendo tutte le altre luci) e fotografandoli con il cellulare; ti renderai subito conto del risultato. Allontanati e avvicinati alla sorgente luminosa e cosa più importante, non limitarti a provare solo ad un certo orario ma sperimenta l’effetto della luce durante tutto l’arco della giornata. Se la luce è troppo diretta, puoi applicare sul vetro della carta forno che farà da diffusore creando un’effetto morbido.
  • Elimina tutti gli oggetti che creano confusione nell’ambiente. Più il tuo spazio di lavoro sarà sgombro, più avrai modo di creare esattamente ciò che ti sei immaginata/o. A meno che il tuo spazio non sia – per esempio – un atelier d’arte con cavalletti, colori e altri oggetti; in questo caso quella apparente confusione, potrebbe essere interessante da fotografare. Avere tanti dettagli può significare avere anche molte possibilità di fare fotografie diverse.
  • Tieni sempre a portata di mano la brand board e la palette colori del tuo brand (se le hai)
  • Una volta eliminati gli oggetti che creano confusione, controlla anche che non ci siano cose con colori troppo accessi o fantasie complesse. Ciò che conta è creare un ambiente perfettamente in linea con la tua immagine di brand.
  • Fai una ricerca visiva su Pinterest o su qualche rivista, per capire quali dettagli ti piacciono e quali potrebbero essere inseriti anche nel tuo spazio di lavoro. Raccogli tutto in una bacheca oppure fai un collage. Avendo davanti un riassunto visivo, sarà tutto più semplice e capirai al volo se stai inserendo oggetti che non hanno nulla a che fare con lo stile del tuo brand.
  • Controlla che gli elementi di arredo/decoro abbiano altezze diverse. In questo modo, lo spazio sarà visivamente meno “pesante” e più interessante da osservare.
  • Stacca i quadri che ti sembra abbiano poco a che fare con il tuo brand, potresti sostituirli con qualcosa di inerente al lavoro. Per esempio stampe di frasi legate alla narrazione del tuo brand oppure decorazioni da parete (floreali e non).
  • Dai un tocco di vitalità aggiungendo qualche pianta o un bel vaso di fiori.
  • Attenzioni alle pareti colorate, cerca di evitarle. Spesso la luce naturale rimbalza sulle pareti riflettendo anche il colore, evitandole non rischierai di avere delle strane dominanti nelle tue foto.
  • Attenzione anche a dove posizioni le cose alte e strette, se dovessero capitare dietro la tua figura (nel caso in cui nelle foto ci sia tu), potrebbero fare effetto “palo in testa” 😝
  • Se hai un angolo, prova a sfruttarlo per creare un effetto “accogliente”. Puoi costruire un mini set, per esempio con una poltrona e un tavolino su cui appoggiare dei libri e altri oggetti.
  • Il muro è troppo bianco? Posiziona una finta tenda che crei una quinta colorata (come quelle a teatro). Stessa cosa se è colorato, utilizza una tenda però molto chiara e neutra.
  • Non giudicare il luogo in cui lavori, c’è sempre un modo per migliorare il proprio spazio e renderlo fotogenico.

CI PENSIAMO NOI

Se dopo aver letto questi consigli pensi ancora che il tuo spazio non possa funzionare come studio fotografico, ci pensiamo noi!

Quando un/una cliente decide di affidarsi a noi per trasformare il suo spazio di lavoro in uno studio adatto ad ospitare delle fotografie, ci sono degli step importanti da affrontare insieme:

  • E’ necessario avere una serie di fotografie e di misure degli spazi, per permetterci di renderci conto di ciò che abbiamo a disposizione come base di partenza.
  • Bisogna fare una lista di tutto ciò che può essere spostato e di ciò che invece deve rimanere nello stesso posto.
  • Ci si deve confrontare su eventuali acquisti e decidere chi procura ogni cosa.
  • Si può pensare ad un eventuale sopralluogo per organizzarsi al meglio (anche se spesso non è necessario).
  • Si tiene presente di dover dedicare una parte del tempo a questo aspetto e solo dopo aver fatto una stima delle tempistiche, si decide l’orario dello shooting.
  • Per non rischiare di perdere troppo tempo, è importante fare un elenco delle situazioni da ricreare nei diversi angoli dello studio/spazio.
  • Una volta definiti questi aspetti, ci occupiamo di portare l’attrezzatura necessaria per ricreare la luce perfetta per te e – se serve – un fondale che sceglieremo insieme.

Se vuoi vedere un esempio, dai un’occhiata alle fotografie che abbiamo realizzato per Edy nel suo studio, trasformandolo completamente grazie a qualche trucco magico (vedrai dei fogli volare). 😉

Oppure a quelle del servizio di Lara, che voleva mostrare il luogo in cui lavora nonostante non avesse grandi dimensioni. Come potrai vedere, abbiamo trovato insieme la soluzione, spostando quadri, sfruttando anche il pavimento e creando angoli in cui gli arredi fanno da cornice senza essere di disturbo. 😊

PREFERISCI UN LUOGO DIVERSO DAL TUO SPAZIO?

Se invece preferisci un luogo diverso dal tuo studio, per creare situazioni nuove e creative, puoi venire a trovarci nel nostro spazio di lavoro che si trova in provincia di Parma. Realizzeremo qui il tuo servizio fotografico di branding oppure dei ritratti professionali, come abbiamo fatto con Silvia, Maria , Arianna e tanti altri clienti.

Vuoi scoprire come ti accogliamo nel nostro studio fotografico? Qui trovi il blogpost dedicato, ti aspettiamo per raccontare la tua storia visiva!

E se anche questa alternativa non fa per te, possiamo scegliere insieme una location che si adatti alla perfezione allo stile del tuo brand. Come abbiamo fatto con Livia.

A presto

Silvia e Pier

Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli