TEXTURE FOTOGRAFICHE

Blog

texture fotografiche
19 July 2020

/

Branding Photography

TEXTURE FOTOGRAFICHE

CONOSCERE E RICONOSCERE LE TEXTURE

Partiamo con un esercizio in cui ti chiediamo di appuntare su un quaderno le tue riflessioni e risposte:

Soffermati per un attimo e prova a ricordare la texture di almeno tre oggetti che hai visto in altrettante fotografie e che ti hanno colpito in modo particolare.

Può essere che ti torni alla mente la superficie vellutata di una pesca, quella liscia e lucida del miele che cola sui pancakes o la granulosità di una spiaggia tropicale.

Cosa rappresentano quelle texture fotografiche per te? Quali punti del tuo inconscio vanno a toccare? Cosa sono in grado di smuovere?

Leggendo le risposte, ti accorgerai che per ogni elemento, nella tua mente si formerà una piccola storia.  

Può essere qualcosa che riguarda il tuo passato oppure un film, poco importa di cosa si tratta. Quello che conta è che riconoscerla, ti permetterà di essere un passo avanti nella ricerca della tua narrazione fotografica.

Detta in altri termini, ti farà andare nella direzione del tuo stile personale. 

PERCHE’ PARLIAMO DI STILE FOTOGRAFICO PERSONALE

Le texture fotografiche e il tuo stile hanno una stretta connessione. Ogni volta che scegli un particolare oggetto, stai provando a comunicare attraverso un linguaggio sottile. E’ qualcosa che passa attraverso l’inconscio e lo smuove. Ne abbiamo parlato anche nel  post sulla comunicazione visiva.

La cosa meravigliosa, è che ognuno di noi lo fa in modo diverso. E’ proprio in questa sottile differenza che si cela l’unicità.

Lo scoglio di questo linguaggio invece, può essere la comprensione di come le cose che smuovono i tuoi ricordi e le tue emozioni, possano andare a smuovere anche quelle degli altri.

Ecco cosa ti vogliamo dire a riguardo:

  1. Non potrai essere cert* di avere sempre sotto controllo la situazione ma ci sono elementi che parlano la stessa lingua. Conoscerli ed utilizzarli, faciliterà la comunicazione visiva. (per farlo è sufficiente che inizi a studiare le texture poco alla volta appuntandoti le riflessioni sul messaggio che trasmettono a te e agli altri)
  2. Puoi supportare la tua narrazione con un utilizzo della luce e una scelta del mood che parlino la stessa lingua della texture che hai inserito nella foto.

Puoi guardare qualche esempio di texture fotografiche su Pinterest.

L’IMPORTANZA DELLA TEXTURE IN FOTOGRAFIA

Inserire le texture – in modo intenzionale – nelle tue fotografie, e delinearne i contorni attraverso l’utilizzo della luce, permette di portare una caratteristica tattile, all’interno di un’immagine bidimensionale. Se ci pensi è un enorme potere. Potrai richiamare emozioni che vanno oltre la superficie dell’occhio, per arrivare dritte all’inconscio.

Come, all’inizio dell’articolo,  hai richiamato alla mente delle storie nascoste nelle texture fotografiche del tuo passato. Così potrai andarle ad estrapolare dal vissuto di chi osserverà le tue fotografie. 

Ecco allora che si spiega, come le texture, siano un tassello fondamentale della narrazione fotografica.

Un punto cruciale su cui fondare la tua personale connessione con l’osservatore.

Unisci un giusto utilizzo della luce e della composizione ad una texture evocativa ed il gioco è fatto. Non potrai sbagliare 😉

QUALCHE INPUT PER LE TUE FOTO

Ti lasciamo con degli spunti per sperimentare: 

  1. Gioca con luci e ombre
  2. Prova a fare le tue foto in pianta
  3. Fai un tentativo con fotografie monocromatiche
  4. Sperimenta con dei crop* inusuali (*il taglio che dai alla foto)
  5. Unisci texture e pattern per effetti wow
  6. Utilizza una lente macro (trovi approfondimenti nell’articolo CLOSE UP VS MACRO)

Per oggi è tutto ma ci piacerebbe sapere come utilizzi le texture nelle tue fotografie. 

Se hai dubbi puoi scriverci e saremo felici di risponderti.

Cheers – Silvia e Pier

Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli