STORYTELLING FOTOGRAFICO
Avvicinarsi allo storytelling fotografico e comprenderne la forza, non sempre è un meccanismo immediato.
Ci è successo spesso, all’inizio del nostro lavoro, di rincorrere la “foto della vita”. Volevamo mostrare al mondo quanto fossimo bravi e come la gestione del set fosse il nostro punto forte. C’era però un problema di base, e neanche tanto piccolo: lo facevamo senza pensare alla storia che volevamo raccontare attraverso quell’immagine. Forse era una ricerca di perfezione, sicuramente utile per esercitarsi a livello tecnico, ma fine a se stessa. Qualcosa che non avrebbe regalato nulla di più all’osservatore, se non la semplice perfezione di luci e composizione.
COME È SCATTATO IL CAMBIAMENTO IN DIREZIONE DELLO STORYTELLING FOTOGRAFICO
Abbiamo spostato l’attenzione all’esterno, analizzando ciò che vedevamo intorno a noi.
Poco alla volta, ci siamo resi conto di trovare in giro per i social foto splendide. Di notare come il nostro occhio si soffermasse sui dettagli di tutte, alla ricerca di qualcosa di più, senza però imprimerle nella memoria. Ci sembrava davvero strano che con tutte le fotografie analizzate o viste per caso, solo alcune rimanessero vive nella nostra mente. Piccole isole di ispirazione in un mare di immagini.
Come era possibile?
Dopo qualche riflessione ecco arrivare con estrema precisione il punto fondamentale: ricordavamo solo le fotografie che ci riportavano alla mente la storia di chi le aveva scattate.
PROVIAMO A SPIEGARCI MEGLIO
Ti è mai capitato di visitare uno splendido posto con il morale sotto terra? Oppure di visitarlo in modo superficiale, senza ascoltarne la storia? Prova a pensarci, forse per andarlo a ripescare, dovrai impegnarti e spesso non ricorderai comunque ciò che hai visto.
Con la fotografia accade più o meno la stessa cosa, se non trovi in regalo una storia ma solo la foto “perfetta”, finirai per lasciarla andare velocemente.
Questo perchè come esseri umani siamo sempre in cerca di racconti e condivisione, di emozioni che ci smuovano qualcosa dentro.
Senza lo storytelling, non avremo in regalo la famosa storia di cui parlavamo. E senza storie, restiamo solo momenti di bellezza superficiale.
TRASFORMARE FOTOGRAFIE IN STORIE
La prossima volta che hai voglia di fotografare, prova a soffermarti e pensa a quale parte del tuo mondo si dovrà cogliere nello scatto finale.
Scegli ogni oggetto con cura, gli elementi del set sono come capitoli della narrazione, ognuno mette in scena una parte di storia.
QUALCHE ESEMPIO:
- Il vaso di fiori che metti sulla tavola appena prima di apparecchiare parla del tuo amore per i dettagli.
- La libreria sullo sfondo racconta della tua passione per i libri antichi.
- Il maglione morbido che indossi trasmette un senso di calore e naturalezza.
Creare lo storytelling fotografico è come immaginare un intero mondo.
Cliccando sul bottone arancione trovi un esercizio che potrà esserti utile per trovare il tuo personale storytelling fotografico.
Non vediamo l’ora di vedere le storie che racconterai!
Silvia e Pier