FOTOGRAFARE STAGIONI E RITUALI: IMBOLC

Blog

29 January 2021

/

Branding Photography

FOTOGRAFARE STAGIONI E RITUALI: IMBOLC

Fotografare stagioni e rituali, è uno degli stimoli più divertenti per noi fotografi; soprattutto se lo colleghiamo al cibo e quindi alla food photography.

Perchè se c’è un’emozione legata ai momenti intorno ad una tavola, è proprio la gioia di celebrare qualcosa di speciale.

Cucinare e condividere cibo, significa trasformare quello che era semplice nutrimento (utile unicamente alla sopravvivenza), in rituale. Prendere gli elementi della natura e mescolarli in modo che possano diventare magia. 

E’ da questa idea che parte il nostro viaggio attraverso i rituali legati alle stagioni e alla ruota dell’anno.

Senza dimenticare la parte legata ai consigli fotografici e di styling.

Sarà un percorso che attraverserà tutte le sfumature dei cambiamenti che avvengono nella natura intorno a noi. Troverai  ricette speciali con cui celebrare questi passaggi e potranno essere vissute come più ti piace; come vero e proprio rituale per accogliere le stagioni oppure come semplice gesto per coccolarti.

Piccola parentesi: la ruota dell’anno è una forma di calendario di origine pagana che segna il ciclo delle stagioni, in cui ogni momento di passaggio è vissuto come qualcosa di “sacro” che corrisponde anche al percorso della nostra vita nei diversi momenti e nelle età che la contraddistinguono. Non si tratta di religione o strana roba new age, semplicemente di connessione al mondo naturale che ci circonda.

FOTOGRAFIE PER LA STAGIONE INVERNALE

Siamo ad inizio anno e il primo “evento” che incontriamo è Imbolc.

Un momento che rappresenta il primo passo verso i mesi in cui la luce tornerà a farci compagnia.

Non siamo più nell’inverno fatto di atmosfere calde e lucine ma non siamo ancora nella primavera che porta fiori e colori vivi.

E allora come possiamo trasmettere questa sensazione di freddo “limpido”, di ghiaccio che avvolge le mattine per poi trasformarsi in riflesso argentato sotto un timido sole?

Ci siamo interrogati su questo e sul modo in cui la stagionalità possa ricollegarsi alla fotografia di food ed essere portata sia in tavola che negli scatti.

Ne è uscita una lista di consigli che trovi qui sotto o che puoi stampare per tenerla sempre con te scaricando il pdf a fine articolo.

CONSIGLI PER FOTOGRAFIE DI “MEZZO INVERNO”
  • utilizza candele bianche, creano la giusta atmosfera e sono sempre di grande effetto
  • cerca elementi che riflettano la luce (come specchi, cristalli o elementi decorativi, noi abbiamo utilizzato della granella decorativa in vetro) e inseriscili nel set
  • scegli colori chiari, per esempio bianco e grigio, ma fotografali con una luce dura per trasmettere la sensazione di “freddo”
  • inserisci bevande calde sul set, meglio se provando a cogliere l’effetto fumo
  • per la post produzione: vira leggermente sui colori freddi
  • sì a props trasparenti  
  • se l’idea dei colori chiari non è nelle tue corde, puoi sempre sfruttare questi consigli per allestire un set un pò più d’atmosfera e quindi scuro. In questo caso ti consigliamo di giocare con le trasparenze, facendo passare la luce attraverso elementi dalla texture particolare, che si rifletterà sugli oggetti del tuo set.

Resta sempre valido il consiglio di creare una moodboard ispirazionale e lavorare sulla parte di storytelling.

UN ELENCO DI COLORI CHE POSSONO AIUTARTI A RESTARE NELL’ ATMOSFERA DI IMBOLC
  • bianco
  • rosa
  • giallo
  • verde pastello
  • marrone chiaro
SE VUOI AGGIUNGERE UN ELEMENTO DEL REGNO ANIMALE PUOI AFFIDARTI A
  • cervi
  • agnelli
  • rondini

Potrebbe essere carino utilizzarli come segnaposto oppure giocare creando ombre che abbiano la loro forma, qui trovi degli esempi rubati al mondo della moda.

SE PREFERISCI DECORARE LE TUE FOTOGRAFIE/TAVLE CON FIORI ED ERBE (senza esagerare, non è ancora primavera)
  • bucaneve
  • rosmarino
  • lavanda secca (per uso alimentare)
COSA CUCINARE PER CELEBRARE IMBOLC

Dopo averti dato alcuni consigli fotografici, è arrivato il momento di dedicarci al cibo, per portate in tavola ricette speciali e accogliere questo rituale di passaggio.

Puoi scegliere di fotografare le ricette insieme alla tua tavola di Imbolc, immergerti nei rituali di preparazione con uno spirito più presente rispetto al solito, o semplicemente godertele a colazione in queste mattine ancora fredde.

La scelta è ricaduta su un Pudding ai mirtilli dedicato a Brigid,  Dea della creatività, da accompagnare ad un London Fog Tea che profuma di rosmarino e lavanda.

Goditi ancora per un attimo la quiete dell’inverno e circondati di candele. Poi chiudi gli occhi e immagina quanto sarà bello poter osservare i primi germogli sbocciare tra la neve.

PER CONCLUDERE

Qui sotto trovi le ricette e il pdf da scaricare.

Se hai voglia di conoscere meglio Brigid e celebrare Imbolc anche nel tuo business? Sono sicura che questo post di Giada Carta ti piacerà tantissimo. E’ stata proprio lei a “presentarmela” . 😉

Che sia un Magico Imbolc!

Cheers – Silvia e Pier

 

[penci_recipe]

Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli