CALENDARIO EDITORIALE E FOTOGRAFIE

Blog

Calendario Editoriale Fotografico
13 January 2022

/

Branding Photography

CALENDARIO EDITORIALE E FOTOGRAFIE

Immaginare le fotografie per il proprio calendario editoriale

La parte più divertente che riguarda l’interazione tra piano/calendario editoriale e fotografie, è iniziare ad immaginare come poter tradurre in immagini tutto quello che il nostro brand rappresenta.

Si tratta di fare un viaggio all’interno della visione di brand per coglierne tutti i dettagli e dare modo alle sfumature di mandare input alla nostra parte creativa.

Durante questo viaggio potremmo trovare indizi molto chiari, per esempio servizi con nomi già definiti che si traducono quasi da soli in immagini. Invece potrebbe esserci una parte legata alle emozioni del brand che necessità di ragionamenti più complessi per trovare il suo corrispondente visivo.

Facciamo un esempio:

  • Se il mio servizio si chiama “Conchiglia” , avrò già la mia idea per creare una fotografia che lo rappresenti. Poi si tratta di utilizzare i colori del brand nella foto (scegliere dove posizione quella conchiglia, come illuminarla ecc) ma la parte definizione del contenuto fotografico è già pronta.
  • Se invece voglio raccontare il mio approccio gentile al lavoro, dovrò lavorare di più su cosa intendo io per gentilezza e in quali aree del lavoro la utilizzo. Per esempio potrei essere gentile nell’accogliere i clienti nel mio studio. Una fotografia per descrivere questo aspetto potrebbe mostrare lo spazio in cui lavoro con un vassoio di pasticcini e tisane. Oppure potrebbe mostrare delle poltrone con molte riviste da sfogliare per intrattenere il cliente nei momenti di attesa/riposo. 

In entrambi i casi, c’è molto margine per inserire una personalizzazione basata sulle proprie necessità di comunicazione e per rendere i contenuti visivi in linea con il brand. 

Per iniziare a cercare le idee per fotografie da inserire nel tuo calendario editoriale, trova almeno 1 rappresentazione visiva per ogni elemento di queste liste:

  • i tuoi servizi
  • i tuoi valori
  • i dettagli che ti differenziano dai competitor
  • le caratteristiche del tuo approccio
  • le cose che ti aiutano a trovare ispirazione

Una volta che avrai definito la rappresentazione visiva di tutti gli elementi, potresti dare ad ogni lista una serie di “regole visive” da rispettare. Questo serve a fare in modo che il tuo cliente ideale riconosca immediatamente quale sarà l’argomento trattato nei contenuti che crei.

Per esempio: se parli dei tuoi servizi, nella foto ci saranno sempre il blu e il giallo, la luce sarà morbida ecc. Se parli dei valori, nella foto ci sarà sempre un’atmosfera accogliente e colori leggermente desaturati. Puoi aiutarti creando anche una moodboard, funziona benissimo come promemoria visivo.

Quando hai finito con questa parte, entra nello specifico di ogni singolo argomento che andrai a trattare nei tuoi post/articoli ecc e continua a sviluppare idee visive (allineate al resto del lavoro).

Avendo delle macro categorie con regole precise, tutto il lavoro di ricerca e definizione delle immagini sarà più fluido e poco alla volta diventerà intuitivo.

TIPS* prova il nostro esercizio preferito: la ricerca dei tuoi oggetti magici.

Organizzare le foto nel calendario editoriale

Adesso arriviamo alla parte pratica che riguarda la scelta e l’inserimento delle foto nel calendario editoriale.

Ti lasciamo una lista di consigli:

  • Controlla il numero di foto che ti servono ogni mese per coprire il calendario dei tuoi canali e scatta (o fatti scattare) delle fotografie dedicate. In questo modo non rischierai di “sprecare” tempo e fotografie, garantendoti un contenuto visivo per ogni testo scritto.
  • Dividi le fotografie per tematiche e inseriscile all’interno del tuo calendario editoriale. Così se manca qualche contenuto puoi integrarlo senza trovarti a dover correre per cercare fotografie adatte. 
  • Ricordati di creare un’alternanza tra i contenuti visivi, proprio come fai con gli argomenti del tuo piano editoriale. Variare colori, prospettive e punti di vista, permette di creare ritmo visivo nella tua comunicazione e non rischia di annoiare l’osservatore. Questo vale anche nel caso in cui tu scelga di utilizzare delle grafiche, ogni contenuto visivo dovrà integrarsi in modo equilibrato.
  • Utilizza le foto per fare un controllo incrociato che ti aiuti a comprendere se ti stai ricordando di alternare al meglio gli argomenti che tratti o se stai dimenticando qualche punto importante del tuo piano editoriale. Puoi farlo seguendo il consiglio che ti abbiamo dato prima, di creare delle “regole visive” da rispettare. A colpo d’occhio riconoscerai subito se c’è tutto ciò che conta per la comunicazione del tuo brand.
  • La presenza umana è importante per una comunicazione empatica, ricorda di mettere nel calendario anche fotografie in cui ci sia tu o anche solo una mano/dettagli del corpo.
  • Scarica, cliccando sul pulsante qui sotto, la check-list con alcuni esempi per utilizzare le fotografie del tuo brand in modo efficace.

Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli