Lavorare con il proprio business è una sfida fatta di tasselli che dovrebbero combaciare alla perfezione ma spesso si fa davvero fatica a stare dietro al ritmo. Ci sono da valutare così tanti elementi che per un attimo ci si dimentica di alcuni aspetti legati all’immagine. La verità però è che le fotografie del tuo brand parlano di te e sono le migliori alleate in una comunicazione che funziona. Per questo abbiamo deciso di scrivere questo articolo e di lasciarti qualche consiglio per tornare a prenderti cura dell’aspetto visivo del tuo business. Capiamo insieme come adattare le fotografie del tuo brand alle stagioni.
I COLORI DEL TUO BRAND
Se ti è capitato di lavorare allo studio dell’identità del tuo brand, sicuramente ci sarà stato un momento in cui avrai dovuto soffermarti sui colori e sul loro utilizzo nel valorizzare i tuoi contenuti e la tua personalità. Questo perchè ogni colore esprime determinate emozioni e crea, a livello subconscio, una connessione con i tuoi clienti.
Non hai ancora scelto i colori del tuo brand? Ti consigliamo di leggere questo libro che per noi è stato di grande ispirazione e ci ha aiutato ad individuarli.
LE SFUMATURE DELLA FOTOGRAFIA
Ma torniamo al punto, se definire i colori e riproporli sempre uguali può (forse) bastare a livello grafico, quando parliamo di fotografia è necessario fare un passo in più e capire come trasformare questi colori in base alle stagioni, per non essere mai “fuori moda” e per adattarli alle esigenze di vendita. 😉
Come avrai potuto vedere, i nostri colori sono il giallo e il blu, che poi sono anche quelli della città in cui viviamo: Parma. Scorrendo le foto ti renderai conto che trattiamo le sfumature di questi colori in modo molto diverso in base alle stagioni. Tendiamo ad aggiungere una dominante calda in autunno e una più fredda in primavera, schiariamo i toni in estate e ci divertiamo con le ombre in inverno. Il trucco è mantenere un equilibrio per non perdere mai di vista il proprio stile di base.
Se cerchi ispirazioni puoi dare un’occhiata alla nostra mood board estiva e confrontarla poi con quella autunnale.
LUCI E OMBRE
Dopo aver parlato di colori vogliamo passare alla luce, che poi è l’aspetto più improntante di ogni fotografia. Senza la luce giusta, non sarà possibile ricreare l’atmosfera che stiamo cercando e utilizzarla quindi a favore dei nostri prodotti/servizi. In primavera per esempio potresti voler raccontare il tuo brand utilizzando luci dirette con ombre dure, per trasmettere un’immagine di forza e carattere perchè punti alla vendita di servizi trasformativi a livello pratico. In autunno invece potresti preferire che il tuo brand sia accogliente per dare ispirazioni e vendere un servizio più “intimo” quindi ti servirà comunicarlo attraverso ombre morbide e luci più soffuse. Per questo motivo ti consigliamo di fare ricerche visive in modo da capire lo stile che ti piace ma soprattutto quello che meglio comunica il tuo messaggio. Una cosa sempre valida è quella di fare uno studio basato su persone che fanno il tuo stesso lavoro per capire come si muovono. Non si tratta ci copiare ma di capire come funzionano le cose.
OGGETTI E ATMOSFERE
Il lavoro di ognuno di noi è fatto di oggetti che rappresentano, in modo più o meno evidente, i vari aspetti di ciò che facciamo. Può essere una frusta da cucina per lo chef o una semplice agenda per chi lavora sull’organizzazione del business, la cosa importante è che questi oggetti vengano portati in un contesto che li possa valorizzare e contestualizzare nel tempo. Per esempio se utilizziamo l’agenda di cui parlavamo prima, possiamo appoggiarla su una scrivania e circondarla di cose che la rendano viva. Se fosse autunno metteremmo una tisana e qualche foglia o oggetto dai colori caldi, se fosse primavera potremmo inserire fiori ed evidenziatori dalla tonalità pastello e così via… Si tratta sempre di raccontare una storia attraverso l’utilizzo delle immagini, spesso basta chiudere gli occhi e far viaggiare l’immaginazione per trovare gli elementi giusti da combinare alla luce.
COME PUOI FARE PER VARIARE SENZA PERDERE DI VISTA IL TUO STILE
Ecco la check-list che ha funzionato per noi:
- Parti dai colori della tua palette principale e prova a ricavare una palette alternativa per ogni stagione dell’anno. In questo modo avrai sempre un riferimento per non andar fuori tema 😉
- Considera colori più caldi per autunno ed estate e colori più freddi per inverno e primavera
- Lavora sul bilanciamento del bianco per aiutarti ad aumentare l’effetto caldo/freddo. Per esempio spostalo verso il blu se vuoi ottenere un’immagine più fredda e viceversa verso il giallo per una foto più calda.
- Considera di sovraesporre leggermente per immagini più luminose nelle stagioni calde (evita zone d’ombra molto scure)
- Sottoesponi di poco per immagini più d’atmosfera nelle stagioni fredde (aggiungi anche qualche zona d’ombra per avere contrasti maggiori)
- Controlla sempre che luci e ombre siano il linea con il tuo messaggio. es: non utilizzare una foto troppo scura per parlare di percorsi di crescita personale ma scegli piuttosto colori chiari e accoglienti
- Inserisci oggetti che siano contestualizzati. Sembra banale ma un semplice fiore o una una tisana calda possono trasformare una foto.
- Considera come bilanciare gli in ambienti chiusi o all’aria aperta. Un esempio? Se lavori come fotografa/o di branding potresti variare spesso per far vedere come il tuo stile può raccontare bene il valore di un brand sia che si tratti di un lavoro all’interno di un ufficio che di un centro di equitazione. O magari vuoi sottolineare il tuo legame con la natura perchè proponi prodotti sostenibili, in questo caso meglio fare foto outdoor 😉
CONCLUSIONI
Questi sono consigli molto generali, da considerare come delle linee guida base che possono variare moltissimo in base al tuo stile. Ognuno infatti ha bisogno di sperimentare e fare molti tentativi per arrivare al risultato che cerca. Agli occhi serve allenamento proprio come al tuo corpo 🙂
Se hai voglia di parlarne con noi per facilitarti la vita e capire più velocemente come uniformare il tuo stile fotografico, puoi farlo tramite la nostra consulenza.