10 consigli per autoritratti che spaccano

Blog

23 March 2020

/

Branding Photography

10 consigli per autoritratti che spaccano

IL VALORE DELL’AUTORITRATTO

L’autoritratto riguarda l’identità e la relazione con la tua immagine. Se ci pensi, ogni volta che esci di casa, vestendoti o truccandoti in un certo modo, stai creando un autoritratto differente in base a ciò che vuoi comunicare. Possiamo dire quindi che non si tratta di un semplice esercizio di stile ma di una parte importante della comunicazione che riguarda l’essere umano in modo generale.

Oltre ad avere una valenza comunicativa, è sicuramente utile per superare scogli nati dal giudizio esterno o problemi legati alla riservatezza/vergogna che caratterizza molte persone.  Che tu sia o meno introversa/o, lavorare ed esercitarti a scattare questo tipo di fotografie, potrà aiutarti a sondare parti di te che probabilmente non conoscevi. Senza dimenticare che ti permetterà di creare una comunicazione visiva in linea con la tua essenza e, se pensi di utilizzarlo per il tuo lavoro, racconterà alla perfezione il tuo business. In ogni caso imparerai a metterci la faccia, senza paure e con quella consapevolezza in più che è sinonimo di sicurezza.

COME INIZIARE

Per fare fotografie, di qualunque genere, è necessario partire dall’osservazione del lavoro di altri fotografi che hanno lasciato il segno nell’immaginario comune. Perciò, quello che ti consigliamo prima di iniziare a scattare fotografie è una ricerca visiva.  Potresti pensare di creare una bacheca Pinterest come la nostra in cui raccogliere ciò che ti ispira, oppure stampare le immagini più significative e appenderle ben in vista. Se poi vuoi approfondire l’argomento ci sono alcuni testi interessanti che puoi leggere:

CONSIGLI

Ecco i  10 consigli per iniziare ad avvicinarti all’autoritratto:

  • Prova a capire di cosa vuoi parlare, la scelta del messaggio è uno step fondamentale che non può essere trascurato
  • Pensa a chi ti vuoi rivolgere; che sia un messaggio per gli altri o per te stessa/o, l’importante è chiarirlo al 100%. Se senti che nell’aria viaggia ancora qualche dubbio, torna al punto 1
  • Definisci le emozioni che vuoi portare in questo racconto, ti consigliamo di scriverle su un foglio per averle sempre davanti agli occhi. Inutile dire che dovrai ripeterle come un mantra 😉
  • Pensa al modo in cui vuoi rappresentare la storia: preferisci un singolo scatto, una serie di fotografie che si ripetono nel tempo o un racconto per immagini?
  • Decidi se utilizzare colori complementari oppure adiacenti (analoghi)
  •  Scegli la tipologia di luce più adatta a comunicare qualcosa di te o del tuo brand. Luci dure o morbide? Luci dirette o diffuse?
  • Fai attenzione ai dettagli. Fotografie troppo affollate o con elementi di disturbo rischiano di disperdere l’attenzione (evita per esempio pattern multicolor e sfondi con troppi elementi)
  • Studia le regole di composizione, qui puoi trovare alcuni consigli utili
  • Mai sottovalutare le prospettive, controlla bene l’altezza della tua macchina fotografica e verifica che non ci siano troppe linee storte. Se pensi che il problemi non riguardi il corpo, prova a pensare che se la prospettiva è deformata lo sarai anche tu…
  • Non esagerare con la post produzione, la macchina fotografica ha tutte le carte in regola per facilitare e limitare i lavoro al computer

Ti lasciamo lavorare. Se hai voglia di raccontarci come va l’avventura, puoi condividere le tue foto anche su Instagram utilizzando l’hashtag #nonsonounselfie e taggandoci.

Benvenuti a DeerSpensa Studio, uno luogo reale e virtuale, dove le identità di cibo e di brand si trasformano in storie fotografiche.

Ultimi articoli